Laboratorio per bambini – fare bricolage con il Ranger del Parco Naturale

Camminando nella natura ad occhi aperti, si trovano tantissimi materiali diversi che possono essere utilizzati...

Argomenti
Categorie
  • Manifestazione per bambini
Foto per Laboratorio per bambini – fare bricolage con il Ranger del Parco Naturale

Cos’è?

Camminando nella natura ad occhi aperti, si trovano tantissimi materiali diversi che possono essere utilizzati per creare cose davvero sorprendenti. Nel piccolo laboratorio in centro ad Ortisei vengono utilizzati sassolini, muschio, semi, legnetti, foglie, pigne e altri materiali naturali per realizzare assieme ai bambini piccoli oggetti d’arte. Grazie a questo laboratorio didattico, in collaborazione con il Parco naturale Puez Odle/ufficio Natura, si potrà portare a casa il proprio lavoretto così da ricordare anche dopo le vacanze quali oggetti unici possono essere realizzati con materiali così semplici e un po’ di fantasia.

-

Il Parco naturale Puez-Odle è delimitato a nord dal Passo delle Erbe e a sud dal Passo Gardena, a est il parco si estende fino alla Val Badia (Longiarü, Antermöia), ad ovest fino alle Valli di Funes e Gardena. La parte settentrionale è dominata dal complesso delle Odle di Eores, di Funes e dal Sas da Pütia, la parte meridionale dagli altipiani della Gherdenacia, del Sassongher, dal Gruppo del Puez con la Vallunga, e dal Gruppo del Cir.

Il parco è stato ampliato nel 1999 e presenta un’area di 10.722 ettari, distribuita sui comuni di Badia, Corvara, Funes, San Martino in Badia, Ortisei, Santa Cristina e Selva Val Gardena. Ad eccezione di Funes, tutti i comuni sono di chiara origine ladina, ovvero S. Cristina/Santa Crestina, Selva, Badia e Corvara a sud, e San Martino in Badia/San Martin de Tor, ad est.

Questo parco può quasi essere considerato un "libro aperto" sulle Dolomiti. I geologi, infatti, vi possono osservare tutti tipi di roccia, gli sconvolgimenti tettonici ed i fenomeni di erosione più caratteristici. Anche dal punto di vista paesaggistico si riscontra una grande varietà; deserti altipiani calcarei, fertili pascoli alpini, vette bizzarramente frastagliate, maestose pareti, gole profondamente scavate dall’erosione e fitte foreste di conifere costituiscono un caleidoscopio di paesaggi e forme raramente riscontrabile su un territorio così circoscritto.

Date e orari

Data dell'eventomer, 03/07/2024
Orario della manifestazione14:30 - 18:00

altre date

Data dell'eventomer, 03/07/2024
Orario della manifestazione14:30 - 18:00
Data dell'eventomer, 17/07/2024
Orario della manifestazione14:30 - 18:00

Data dell'eventomer, 07/08/2024
Orario della manifestazione14:30 - 18:00
Data dell'eventomer, 21/08/2024
Orario della manifestazione14:30 - 18:00

Data dell'eventomer, 04/09/2024
Orario della manifestazione14:30 - 18:00

Località

Piccola Piazza S. Antonio

Piccola Piazza S. Antonio , 39046 Ortisei

Costo

Gratuito se non diversamente indicato

Contatti

Ulteriori informazioni

Fonte:http://www.lts.it

Ultimo aggiornamento: 04/06/2024, 10:53